Record di vendite per le auto plug-in a luglio
Incredibile boom di vendite per le auto plug-in, che fanno segnare un+ 213% (record) rispetto allo scorso anno. La Renault Zoe si conferma auto elettrica più venduta con 9388 immatricolazioni nel mese di luglio.
Dopo un inizio anno decisamente complicato, a causa della crisi sanitaria, il mercato europeo delle auto plug-in è finalmente tornato a sorridere con un record: il mese di luglio ha fatto registrare il secondo record di fila dopo giugno, con oltre 113.000 immatricolazioni (+ 213% rispetto all’anno passato). Questo grande risultato ha portato le auto plug-in ad una quota di mercato del 8,7%, (di cui il 4,1% sono veicoli completamente elettrici).
Ma ad ad aver raggiunto incredibili livelli di vendita non sono solamente le auto completamente elettriche, che hanno fatto segnare 53.694 immatricolazioni, con un + 123% rispetto agli anni passati, ma soprattutto le auto ibride, le cui vendite hanno toccato il +390%!
Anche in questo mese, la Renault Zoe si è confermata l’auto più gettonata da chi desidera acquistare un veicolo plug-in, con 9388 vendite a luglio e 46259 in totale nel 2020. La piccola francesina elettrica ha approfittato dei recenti incentivi di alcuni mercati europei, e che hanno portato ad un aumento di ordini e produzione. Ciò dovrebbe consentire alla Zoe di rimanere intorno alle 10000 vendite al mese anche nei prossimi mesi

Le altre regine della lista
Mese decisamente poco positivo per la Tesla Model 3, seconda auto plug-in più acquista in Europa nel 2020, ma con solamente 856 immatricolazioni a luglio. La Ford Kuga ibrida si aggiudica così con 6366 vendite la seconda posizione nella classifica del mese, seguita dalla Hyundai Kona EV, la Volkswagen e-golf e la Volvo Xc40 Hybrid.
Nella classifica delle vendite nel 2020, la Zoe continua ad accumulare vantaggio sulla Model 3, ora salito a 12000 unità in più. La francese e la californiana rimangono comunque leader nel settore, confermando la validità dei loro progetti. Si conferma terza la Volkswagen e-golf, poi la Mitsubishi Outlander PHEV e l’Audi e-Tron.
Rimane ora solo da aspettare i prossimi mesi per capire se il mercato delle auto plug-in abbia davvero imboccato la strada giusta.