#EViaggioItaliano | Alle porte il “green tour” dell’Italia
#EViaggioItaliano, al via il green tour. Ci stiamo avvicinando alla prima tappa del tour nella nostra bellissima penisola con lo scopo di promuovere la mobilità green e il turismo nazionale
#EViaggioItaliano, al via il green tour. Un’ iniziativa patrocinata da ministeri e Ue con il fine di promuovere il mondo della mobilità elettrica e le meraviglie italiane. L’avventura inizierà venerdì 4 settembre e terminerà domenica 6 settembre; in questi giorni andremo a scoprire la Campania sotto vari punti di vista (culturale, naturale, tecnologico ecc) in modo completamente elettrico.
Il venerdì si partirà dalla piazza centrale di Caiazzo (Caserta) e sarà presente Francesco Pepe, il pizzaiolo più riconosciuto del mondo. Francesco dimostrerà le proprie capacità in ambito culinario a bordo del Future Trailer, una specie di carrello a batteria alimentato con pannelli fotovoltaici dedicato allo street food.
#EViaggioItaliano successivamente proseguirà per visitare l’Acquedotto Carolino, la Reggia di Portici, il Parco del Vesuvio, il Castello di Mercato San Severino, il Museo di Pietrarsa, Villa Campolieto e il Parco Archeologico di Paestum.
La tappa svolta in Campania beneficerà della presenza di esperti che ci aiuteranno a conoscere in maniera più dettagliata l’intera regione. Saranno presenti Alfonso Pecoraro Scanio (Presidente della Fondazione UniVerde e docente presso l’Università di Napoli Federico II), Matteo Lorito (Direttore del dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II), Eugenio Gervasio (fondatore e CEO del MAVV – Wine Art Museum) e Alfonso Iaccarino (Chef stellato).
#EViaggioItaliano si svolgerà con l’alto Patrocinio del Parlamento Europeo, e quello della Commissione Europea e dei ministeri di Ambiente, Esteri e Infrastrutture e Trasporti. Gli altri partner sono Motus-E, Nissan Renord e Nissan Rotalnord, VS Veicoli Speciali, Prestige by Ups, Meijs Motorman e InsideEVs e Motor1.
Il tour proseguirà nel 2020 in Emilia Romagna, Lombardia, Lazio e Trentino Alto Adige, mentre non sono ancora definite le destinazioni del 2021.